I primi dati all’indomani dell’eruzione indicavano che era la più grande dall’eruzione del Monte Pinatubo del 1991 nelle Filippine, ma studi scientifici, che hanno coinvolto 76 scienziati in 17 paesi, hanno indicato che le onde di pressione che ha rilasciato erano simili a quelle dell’eruzione del Monte Pinatubo nelle Filippine. . disastro Eruzione del Krakatoa del 1883 e 10 volte più grande di quella del 1980 Eruzione del Monte Sant’Elena nella contea di Skamania, Washington.
I ricercatori dello studio scientifico hanno scritto che l’eruzione del vulcano Tonga è stata “straordinariamente attiva”. Hanno rivelato che le onde di pressione atmosferica a bassa frequenza, chiamate onde Lamb, che sono state rilevate dopo l’eruzione vulcanica hanno fatto il giro del pianeta quattro volte in una direzione e tre volte nella direzione opposta.
Un fenomeno relativamente raro, queste onde viaggiano alla velocità del suono. Non può essere rilevato dall’uomo e L’autore dello studio Quentin Brisaud, un geofisico, ha dichiarato: Nella matrice sismologica norvegese a Oslo. Onde convettive sono state osservate anche durante la Guerra Fredda dopo i test nucleari atmosferici.
“È molto raro, quindi le onde convettive sono davvero associate a spostamenti di grandi volumi dall’aria. Si propagano principalmente lungo la superficie terrestre”, ha affermato il coautore Gili Asinek, geofisica senior presso il Dipartimento di Sismologia e Acustica presso la Royal Netherlands Meteorological Istituto.
Muovendosi sulla superficie di molti oceani e mari, le onde di pressione convettive dell’esplosione hanno creato un’ondata di tsunami in rapido movimento.
Poiché l’onda di pressione atmosferica le ha generate, le onde di marea sembravano “saltare i continenti”, con tsunami registrati dall’Oceano Pacifico all’Oceano Atlantico, ha affermato il coautore Silvio de Angelis, professore Geofisica vulcanica presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Oceaniche e Ambientali dell’Università di Liverpool nel Regno Unito.
La ricerca ha anche rivelato che il suono udibile dell’eruzione vulcanica è stato rilevato a più di 10.000 chilometri (6.000 miglia) dalla sorgente in Alaska. – Ha sentito una serie di esplosioni. Lo studio ha affermato che l’eruzione del vulcano Krakatoa del 1883 è stata ascoltata a 4.800 chilometri (2.980 miglia) di distanza, sebbene sia stata segnalata in modo meno sistematico rispetto a Tonga.
I ricercatori hanno affermato che sono necessari più dati per comprendere il meccanismo di eruzione.
Si pensa che una delle ragioni di un’eruzione così energetica – la creazione di una nuvola a baldacchino alta 30 chilometri (circa 19 miglia) e un pennacchio alto 58 chilometri (36 miglia) – sia stata dovuta “all’ingresso di gas caldo -riempito magma nella rapida trasmissione di calore intenso”, ha detto de Angelis via e-mail. Tra magma caldo e acqua fredda Violente esplosioni in grado di rompere il magma”.
disturbo dello spazio
“Raggiungendo la ionosfera e il confine dello spazio, ICON ha registrato velocità del vento fino a 450 miglia orarie, rendendolo il vento più forte di meno di 120 miglia di altitudine misurata dalla missione dal suo lancio”, ha affermato la NASA.
Nella ionosfera, dove l’atmosfera terrestre incontra lo spazio, i venti intensi hanno anche soffiato correnti elettriche, spingendo le particelle dalla loro corrente elettrica che scorre verso est – chiamata corrente elettrica equatoriale – in una direzione verso ovest per un breve periodo, e la corrente elettrica che scorre veloce verso cinque volte la sua forza massima normale.
“È molto sorprendente vedere che la corrente elettrica è in gran parte invertita da qualcosa che è accaduto sulla superficie della Terra”, ha detto Joanne Wu, fisica dell’Università della California, Berkeley, e coautrice dello studio Geophysical Research Letters.
“Questo è qualcosa che abbiamo visto in precedenza solo con forti tempeste geomagnetiche, che sono una forma di clima spaziale causato da particelle e radiazioni provenienti dal sole”.
ha detto Brian Harding, fisico dell’Università della California, Berkeley e autore principale L’eruzione del vulcano Tonga “ci ha permesso di testare l’incomprensibile relazione tra la bassa atmosfera e lo spazio”.
“Il vulcano ha creato uno dei più grandi sconvolgimenti nello spazio che abbiamo visto nei tempi moderni”, ha aggiunto.